Home page  |  Prodotti  |  Attacchi ARTIGLIO  |  REC

REC

Attacchi rigidi


L’accoppiamento cilindrico dell’attacco Rec fornisce alla connessione protesica l’ottimale “dolcezza” d’inserzione e di disinserzione limitando notevolmente i traumi provocati all’elemento pilastro. La sua forma, in una vasta gamma di dimensioni ed inclinazioni, risente in modo più contenuto delle piccole imprecisioni di montaggio.

Diverse versioni di matrici inoltre, consentono la scelta di tutte le tecniche di fissaggio attualmente conosciute.

 

Versioni disponibili



♦  MICRO: attacco "ALTO e LUNGO" con doti di resistenza eccezionali, consigliato ogni qualvolta lo spazio lo consenta


♦  SUPERMICRO: attacco "BASSO e LUNGO" che può essere applicato nella quasi totalità dei casi protesici
                                                    con particolare indicazione per quelli a masticazione bassa, dove lo spazio disponibile non è
                                                    sufficiente per alloggiare la versione MICRO

♦ CORTO: attacco "BASSO e CORTO" che risolve, senza dover ricorrere a compromessi, i casi protesici caratterizzati 
                                     da spazi notevolemente limitati (3-4, 4-5)

 


 Vantaggi

 ⇒ Matrice intracoronale in plastica calcinabile 
     ⇒ Femmina extracoronale di grandi dimensioni per garantire un fissaggio migliore 
     ⇒ Facilità di inserzione della protesi
     ⇒ Può essere attivato
     ⇒ Facile sostituzione del maschio senza alcun accessorio 
     ⇒ Matrice realizzabile intracoronalmente con il fresaggio 

Indicazioni d'uso

  • Classi di Kennedy I e IV
  • Protesi parziali inferiori e superiori
  • Protesi combinate con elementi intercalati e in estensione
  • Protesi monolaterali e bilaterali


Caratteristiche tecniche 

Matrice Patrice

• Due versioni: extracoronale e intracoronale

• Due forme: corsa libera   e
                       con arresto  

• Un materiale: plastica calcinabile

• Universale per tutte le versioni di patrici

• Disponibile anche rinforzata

• Tre componenti: maschio ,  guaina  e
                                  perno


• Tre differenti versioni: MICRO , SUPERMICRO  e CORTO


• Due inclinazioni: 90° e 105°

• Due materiali: lega preziosa ed acciaio inox

 

Consigli per l'utilizzo

Indicazioni Fissaggio

► Protesi parziali inferiori e superiori


► Protesi combinate con elementi intercalati ed in estensione


► Protesi unilaterali e bilaterali

⇒ Matrice:  fusa

                      La matrice può inoltre essere ottenuta mediante 
                      fresaggio all’interno della corona.


⇒Patrice: saldata a protesi parziali removibili con leghe
                    preziose e non preziose



Working Procedures for REC attachments
Matrice extracoronale in metallo FUORI PRODUZIONE

  1. Posizionamento matrice Rec
  2. Inserimento patrice Rec
Matrice intracoronale ottenuta col fresaggio

  1. Fresaggio della matrice Rec-intra
  2. Inserimento della patrice in una matrice Rec-intra fresata
 
Matrice intracoronale in metallo da incollare FUORI PRODUZIONE

  1. Creazione nella cera dell’alloggiamento per la matrice Rec-intra
  2. Sabbiatura della matrice Rec-intra
  3. Inserimento della patrice in una matrice Rec-intra
 


 

Prodotto Altezza femmina (mm) Larghezza femmina (mm) Altezza guida (mm) Altezza maschio (mm) Larghezza maschio (mm) Lunghezza totale (mm)
REC-intra MICRO 90° - 411013 P
acciaio - plastica calcinabile
4,0  2,4  3,0  2,0  2,0  9,5 
REC-intra MICRO 105° - 411113 P
acciaio inox - plastica calcinabile
4,0  2,4  3,0  2,0  2,0  9,6 
REC-intra SUPERMICRO 90° - 412013 P
acciaio - plastica calcinabile
4,0  2,4  2,7  1,4  2,0  9,5 
REC-intra SUPERMICRO 105° - 412113 P
acciaio - plastica calcinabile
4,0  2,4  2,7  1,4  2,0  9,6 
REC-intra CORTO 90° - 415013 P
acciaio - plastica calcinabile
4,0  2,4  2,7  1,6  2,0  7,8
REC-intra CORTO 105° - 415113 P
acciaio - plastica calcinabile
4,0  2,4  2,6  1,6  2,0  7,9 
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione, si considerano accettate le nostre condizioni sull'utilizzo dei cookies.